La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione

Viene rievocato il martirio di San Valentino.

Corteo dei sei Rioni della Città in abiti del 1600

EVENTI IN EVIDENZA


Programma 2023


Rievocazione Storica

sul martirio di San Valentino

Sabato 4 e Sabato 18 Febbraio
ore 18:30

Basilica San Valentino – Terni

Corteo Storico 

in abiti del 1600

Domenica 12 Febbraio 2023

Dalle ore 11,30

partenza da piazza Duomo – Terni

Corteo della pianista CRISTIANA PEGORARO e nomina ambasciatrice  di San Valentino


Martedì 14 Febbraio 2023
Offerto dal Comune di Terni

ore 21:00

partenza da piazza Duomo – Terni

Concerto della banda

della Gendarmeria Vaticana

Domenica 19 Febbraio 2023

ore 18: 30

Basilica di San Valentino – Terni

Concerto del Basso-Baritono Nicolò Lauteri


Sabato 25 Febbraio 2023

ore 18: 30

Basilica di San Valentino – Terni

Concerto Marconi’s Consort “Profumi di Note”


Domenica 5 Marzo 2023

ore 17: 40

Basilica di San Valentino – Terni

Concerto dell’Ist. Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi

Sarà riproposta la cantata del 1754 dal titolo Il martirio di San Valentino composta da Giacomo Puccini Senior
POSTICIPATO A BREVE LA NUOVA DATA

ore 18: 00

Basilica di San Valentino – Terni

Concerto Il coro della Pace,M° Franco Radicchia


Domenica 12 Marzo 2023

ore 18: 30

Basilica di San Valentino – Terni

Concorso di poesie
IO AMO DI PIU’ 


Domenica 26 Marzo 2023

ore 11:30

Basilica di San Valentino – Terni

SAN VALENTINO, Patrono della città di Terni e Santo dell’AMORE

particolare del reliquiario con le spoglie mortali del Santo Valentino, posto sotto l’altare maggiore, post conciliare, donato dal Comune di Terni nel 1696

La Basilica sorge su di un colle, noto come colle Valentiniano, non lontano dal centro della città di Terni. In questo luogo, i seguaci di Valentino vi trasportarono il corpo esanime del Santo dopo il suo martirio e qui venne sepolto e venerato in segreto.

FACCIATA

A capanna semplice.

INTERNI

Navata unica con tre cappelle laterali per lato

CORO

Pozzo di San Valentino

SACRESTIA

Opera del XVII secolo

Opera realizzata con il contributo economico dei soli cittadini ternani

MATERIALE

Marmo di Carrara, alta 3, 5 metri e acciaio fornito dall’acciaieria di Terni.

PASTORALE

in acciaio realizzato grazie all’opera ingegneristica del Polo di Mantenimento della Armi Leggere di Terni

INAUGURAZIONE

14 Febbraio 2014

AUTORE

Tiberiu Mursa e Ditta Buono Marmi di Stefano & C.

Portfolio

statua, concerti, rievocazioni, cortei, festa della promessa, concorsi

Unisciti a noi! Diventa socio con un click

Il nostro Direttivo

Romilda Mastracchio

Presidente

Emiliano Buccetti

Vice Presidente

Isabella De Angelis

Economo

Anna Pepponi

Segretaria

Clarita Binarelli

Consigliere

Sergio Troiani

Consigliere

Daniela Tani

Consigliere

Alessandro Francavilla

Consigliere

Luciano Lima

Consigliere

La Passione di Cristo

La Domenica delle Palme

Sacra rappresentazione in abiti storici recitata


Il Centro Culturale Valentiniano propone sul sagrato della basilica di San Valentino la sacra rappresentazione della Passione di Gesù Cristo. La rappresentazione, recitata e in costume storico, vedrà la presenza di quarantaquattro, tra attori e figuranti che reciteranno sul sagrato della Basilica e verranno rappresentate le scene dall’ultima cena fino alla Resurrezione, così come descritte prevalentemente nel Vangelo di Luca.

“Per cercare di comprendere il più possibile il grande insegnamento che scaturisce dalla Passione e per sentirci più coinvolti nell’avvenimento che ha cambiato il corso della storia e della vita degli uomini, abbiamo pensato di ripercorrere il cammino di quella notte, cercando di calarci nei panni dei protagonisti dei vari episodi, immaginando i loro sentimenti, le loro paure, i loro pensieri.”


CENTRO CULTURALE VALENTINIANO – BASILICA SAN VALENTINO

Viale Papa Zaccaria 12, 05100 Terni, Umbria – ITALIA